Dispositivo medico ideato dal dr. Roberto Amore, chirurgo estetico e docente in diverse scuole sedi di Master di II° livello di medicina estetica. Si tratta di una tecnica di moderata invasività, per il trattamento degli antiestetici buchi che caratterizzano la “buccia di arancia” tipica della cellulite femminile, anche in assenza di sovrappeso o di adiposità localizzate; si utilizza anche, con splendidi risultati, per le cicatrici depresse.
La tecnica usa un piccola cannula brevettata, chiamata appunto celluerase, che si introduce al di sotto delle depressioni, precedentemente anestetizzate, e crea, con una particolare tecnica, il distacco del tralcio fibroso che recentemente si è visto essere le causa della buccia di arancia. Le depressioni si riducono immediatamente, l’effetto è subito visibile, ma sarà necessario fare precedere e seguire la procedura da sedute di carbossiterapia e mesoterapia, per migliorare la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti, e ridurre la flogosi. Necessario inoltre l’utilizzo di calze elastiche per le gambe, oppure di un busto aderente per i fianchi e l’addome. Saranno chiaramente presenti diversi ematomi ( a seconda dell’estensione dell’area da trattare) che permarranno per 1-2 settimane, durante le quali non è prudente esporsi al sole o a fonti di calore, per cui è meglio non sottoporsi a questa tecnica in estate.